L’acqua? È un problema mondiale, figurarsi per due in bici che devono recuperare i liquidi persi pedalando, cucinare, prepararsi un caffè o una cioccolata calda d’inverno. O rinfrescarsi d’estate!
- Filtrare acqua tra le montagne del Pamir, in Tagikistan
In Asia centrale o in Cina, non è come sulle Alpi, dove in ogni angolo di paese ci sono fontanelle con acqua limpida che scende dalle montagne; costruire una struttura per le fontanelle non è così semplice. Ad esempio in Tagikistan solo alcune zone sono coperte da una rete, grazie ai progetti dell’Aga Kahn Foundation, supportati da alcune nazioni europee, grazie ai quali c’è un sistema di purificazione dei fiumi. Da queste parti se ti va bene trovi neve sporca, fiumi cloache, o il nulla. Così a volte abbiamo dovuto ricorrere ai piccoli market lungo la strada, come nella steppa del Kazakistan o in Cina, dove la qualità dell’acqua è veramente tra le peggiori viste finora, sia nei fiumi sia nei rubinetti delle case.
- Fontanella d’acqua in Pamir, Tagikistan
- Ringraziamenti alla Aga Khan Foundation per la ricostruzione di un canale d’acqua in Tagikistan
- Fontanella-pozzo in Uzbekistan
filtrare
- Filtraggio dell’acqua in Cina
- Torrente d’acqua pulita nelle montagne del Pamir, Tagikistan
bollire
- Teiere pronte all’uso in Uzbekistan
- Una fredda mattina in Kazakistan cominciata con un caffè caldo dal nostro thermos
I thermos sono comodi anche in estate, quando l’acqua nelle bottiglie raggiunge anche i 50 gradi, e così è possibile averne di fresca da bere. Tra l’altro con il caldo si suda di più e a volte abbiamo bisogno di reintegrare le energie e i liquidi con qualcosa di sostanzioso. I nostri thermos non hanno visto solo acqua, ma anche thè freddo, bibite energetiche, latte ed addirittura birra, con inevitabili proteste del cassiere! Quando si ha una spesa giornaliera ridotta all’osso infatti, l’acquisto di bevande può incidere anche con un aumento del 100%!
- “Cedevita”, sali minerali in polvere, Croazia
- Succo di pesca, Cina
- Vino georgiano
- Pizza e birra, ricca di sali minerali e potassio, Hong Kong
scorte
- Bottiglie extra legate alle borse anteriori, Uzbekistan
- Questa si che è una bici carica d’acqua! A Guangzhou, Cina
Ma nonostante tutto siamo riusciti a trovarci senza acqua, asciutti… Tutta colpa del vento, che ha rallentato l’andatura nella steppa e ci ha fatto rimanere 4 – 5 giorni in secca, senza possibilità di rifornirci. Per fortuna in questa emergenza c’erano ancora delle chiazze di neve, residui dell’inverno, vecchie e sporche. Ma filtrate e bollite diventavano ottima acqua! La neve fresca è una valida fonte di acqua pulita, come è successo più di una volta sul Tetto del mondo, il Pamir tagiko.
Certo che le fontanelle delle Alpi…
- Fontanella alpina, Friuli Venezia Giulia, Italia
- Fontanella alpina con fauno, in Svizzera
Articolo scritto in collaborazione – #BeCycling con Dino
1 comment
Stefano T. Fabrizi 29 Ottobre 2015 at 19:30
complimenti… prima o poi farò come voi per fuggire dallo stress metropolitano che mi sta consumando giorno dopo giorno…
Vi seguo con passione….buon viaggio.